TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO

Quando

12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025    
20:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO – UN VIAGGIO TRA ARCAICO E CONTEMPORANEO

di e con Caterina Stillitano.
Musiche originali Francesco Stillitano.
Voce maschile Gerardo Malandrino.
Questo spettacolo dalla natura itinerante nasce dalla volontà e dal desiderio di indagare le radici e le
origini arcaiche della nostra cultura, attraverso l’Arte. Secondo alcuni studi, di fronte alla costa della
Calabria Ionica si trovava l’isola di Ogigia su cui approdò Ulisse e che fu dimora di Calipso dal capo
“rizzuto”, la Ninfa condannata alla solitudine che trattenne a sé Ulisse per molti anni, per amore.
In lei che, in quanto Ninfa, vive uno stretto rapporto con la natura e di un vivere appartata, coesistono
l’Arte Tessile (come per Penelope), considerata un’attività lodevole per una donna, e il Canto che è,
invece, un elemento “trasgressivo”, “seduttivo” e “selvaggio”, un elemento incantatorio.
Calipso è simbolo di un femminile destinato all’infelicità: amante instancabile che, per sette lunghi
anni, continua ad amare un uomo, nonostante i suoi rifiuti, e che “…a forza lo trattiene” e lamenta
l’ingiusto maschilismo degli dei per i quali sono consentite le unioni con le donne, mentre alle dee
non è consentito di unirsi agli uomini mortali. Questo viaggio tra l’Arcaico e il Contemporaneo ci
offre una riflessione sul rapporto tra Scrittura e Oralità, sulla dimensione del Tempo e dello Spazio,
sul senso dell’immortalità (quella stessa immortalità che la Ninfa offre invano al suo amato), e sul
Corpo/Involucro: quel confine che ci delimita e ci racchiude, la nostra corazza e la nostra prigione.
Lo spettacolo intende ripercorrere il legame tra l’Arcaico e il Contemporaneo attraverso la relazione
tra il corpo dell’artista, il luogo, gli oggetti e i costumi “materici”.

CATERINA STILLITANO, artista visiva, scenografa, costumista e performer. Ha studiato Scenografia
presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. La sua ricerca indaga il rapporto tra Materia, Luce e Corpo e il
suo lavoro tende ad esplorare questo incontro, che si esprime attraverso la creazione di oggetti e di Costumi
Scultura così chiamati perché sono rigidi come delle corazze, degli involucri: sono delle “Sculture che si
indossano”. Ha lavorato in diversi spettacoli in qualità di scenografa, costumista, performer e regista. Ha
partecipato a festival internazionali. Ha condotto laboratori presso l’Università degli Studi di Roma La
Sapienza. È autrice dei libri Dal mito iperboreo all’uomo abbandonato e Le mie mani magiche.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
20:45 - 22:45 - IL GIOCATORE
12
18:00 - 18:00 - IL GIOCATORE
13
14
15
16
18
19
15:30 - 17:30 - L'ARTE DELLA COMMEDIA
20
21
20:45 - 20:45 - LE DONNE DELL'ARTE
22
23
24
20:45 - 20:45 - CARO PIER PAOLO
25
26
27
28
29
30
31
1
20:45 - 20:45 - IL PAPÀ DI DIO
2
IL GIOCATORE
11 Gennaio 2025    
20:45 - 22:45
l racconto della nascita del romanzo del genio russo, Dostoevskij, che oltre ad essere stato un grande scrittore fu anche un giocatore d’azzardo. Il giocatore (1866), nato in bizzarre circostanze, è una storia di personaggi divertenti, con luci e ombre, in situazioni squisitamente tragicomiche.
IL GIOCATORE
12 Gennaio 2025    
18:00
l racconto della nascita del romanzo del genio russo, Dostoevskij, che oltre ad essere stato un grande scrittore fu anche un giocatore d’azzardo. Il giocatore (1866), nato in bizzarre circostanze, è una storia di personaggi divertenti, con luci e ombre, in situazioni squisitamente tragicomiche.
L‘ULTIMO SORRISO DI UN CONDANNATO A MORTE
17 Gennaio 2025 - 19 Gennaio 2025    
21:00
l racconto della nascita del romanzo del genio russo, Dostoevskij, che oltre ad essere stato un grande scrittore fu anche un giocatore d’azzardo. Il giocatore (1866), nato in bizzarre circostanze, è una storia di personaggi divertenti, con luci e ombre, in situazioni squisitamente tragicomiche.
L'ARTE DELLA COMMEDIA
19 Gennaio 2025    
15:30 - 17:30
Con Cinzia Grande e Andrea Lettieri
LE DONNE DELL'ARTE
21 Gennaio 2025 - 22 Gennaio 2025    
20:45
LE DONNE DELL'ARTE testo e regia Monia Manzo interpreti Eros Solonia, Sarah Mataloni, Virginia Colella, Monia Manzo musiche originali Federica Clementi
CARO PIER PAOLO
24 Gennaio 2025 - 26 Gennaio 2025    
20:45
Caro Pier Paolo è un epistolario immaginario a una sola voce. L’autrice Dacia Maraini scrive all’amato e caro amico Pasolini lettere in cui racconta delle visite notturne che lui in sogno le regala, svelando i loro dialoghi intimi che si dipanano tra riflessioni profonde, polemiche artistiche e confessioni personali
IL PAPÀ DI DIO
1 Febbraio 2025 - 2 Febbraio 2025    
20:45
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile. Non ne combina mai una giusta. Non a caso suo figlio ha voluto creare il suo Universo senza prima studiare! E qual è il risultato? Questo Universo qua! Il nostro.
Eventi su 11 Gennaio 2025
IL GIOCATORE
11 Gen 25
Roma
Eventi su 12 Gennaio 2025
IL GIOCATORE
12 Gen 25
Roma
Eventi su 17 Gennaio 2025
Eventi su 18 Gennaio 2025
Eventi su 19 Gennaio 2025
Eventi su 21 Gennaio 2025
LE DONNE DELL'ARTE
21 Gen 25
Roma
Eventi su 22 Gennaio 2025
LE DONNE DELL'ARTE
21 Gen 25
Roma
Eventi su 24 Gennaio 2025
CARO PIER PAOLO
24 Gen 25
Roma
Eventi su 25 Gennaio 2025
CARO PIER PAOLO
24 Gen 25
Roma
Eventi su 26 Gennaio 2025
CARO PIER PAOLO
24 Gen 25
Roma
Eventi su 1 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.