TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO

Quando

12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025    
20:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO – UN VIAGGIO TRA ARCAICO E CONTEMPORANEO

di e con Caterina Stillitano.
Musiche originali Francesco Stillitano.
Voce maschile Gerardo Malandrino.
Questo spettacolo dalla natura itinerante nasce dalla volontà e dal desiderio di indagare le radici e le
origini arcaiche della nostra cultura, attraverso l’Arte. Secondo alcuni studi, di fronte alla costa della
Calabria Ionica si trovava l’isola di Ogigia su cui approdò Ulisse e che fu dimora di Calipso dal capo
“rizzuto”, la Ninfa condannata alla solitudine che trattenne a sé Ulisse per molti anni, per amore.
In lei che, in quanto Ninfa, vive uno stretto rapporto con la natura e di un vivere appartata, coesistono
l’Arte Tessile (come per Penelope), considerata un’attività lodevole per una donna, e il Canto che è,
invece, un elemento “trasgressivo”, “seduttivo” e “selvaggio”, un elemento incantatorio.
Calipso è simbolo di un femminile destinato all’infelicità: amante instancabile che, per sette lunghi
anni, continua ad amare un uomo, nonostante i suoi rifiuti, e che “…a forza lo trattiene” e lamenta
l’ingiusto maschilismo degli dei per i quali sono consentite le unioni con le donne, mentre alle dee
non è consentito di unirsi agli uomini mortali. Questo viaggio tra l’Arcaico e il Contemporaneo ci
offre una riflessione sul rapporto tra Scrittura e Oralità, sulla dimensione del Tempo e dello Spazio,
sul senso dell’immortalità (quella stessa immortalità che la Ninfa offre invano al suo amato), e sul
Corpo/Involucro: quel confine che ci delimita e ci racchiude, la nostra corazza e la nostra prigione.
Lo spettacolo intende ripercorrere il legame tra l’Arcaico e il Contemporaneo attraverso la relazione
tra il corpo dell’artista, il luogo, gli oggetti e i costumi “materici”.

CATERINA STILLITANO, artista visiva, scenografa, costumista e performer. Ha studiato Scenografia
presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. La sua ricerca indaga il rapporto tra Materia, Luce e Corpo e il
suo lavoro tende ad esplorare questo incontro, che si esprime attraverso la creazione di oggetti e di Costumi
Scultura così chiamati perché sono rigidi come delle corazze, degli involucri: sono delle “Sculture che si
indossano”. Ha lavorato in diversi spettacoli in qualità di scenografa, costumista, performer e regista. Ha
partecipato a festival internazionali. Ha condotto laboratori presso l’Università degli Studi di Roma La
Sapienza. È autrice dei libri Dal mito iperboreo all’uomo abbandonato e Le mie mani magiche.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
30
1
2
3
20:45 - 22:45 - DIVINA DEA MADRE TERRA
4
5
6
20:45 - 22:45 - DIVINA DEA MADRE TERRA
7
8
21:00 - 23:00 - IL MIO NOME È NESSUNO
9
10
11
12
13
18:00 - 20:00 - IL MIO NOME È NESSUNO
14
15
16
17
20:45 - 22:45 - TRACHINIE
18
19
20
21
20:45 - 22:45 - TRACHINIE
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
20:45 - 22:45 - AMELIA E SOPHIE
1
2
3
DIVINA DEA MADRE TERRA
3 Ottobre 2024 - 4 Ottobre 2024    
20:45 - 22:45
In un cerchio magico di protezione, la Dea Madre, figlia, donna, bambina, dona autorevolezza alla Dea Terra che tutto accoglie, nutre, elargisce. La sua voce suadente, dolce e femminile di anima duttile in un coro di ninfee, dona il canto lunare, rituale ancestrale e simbolico e si intreccia a racconti surreali ed onirici. Sentimenti, sensazioni, presagi, nel puzzle giocoso di emozioni e momenti poetici, sono incorniciati da improvvisazioni Jazz e musica Armena.
DIVINA DEA MADRE TERRA
6 Ottobre 2024    
20:45 - 22:45
In un cerchio magico di protezione, la Dea Madre, figlia, donna, bambina, dona autorevolezza alla Dea Terra che tutto accoglie, nutre, elargisce. La sua voce suadente, dolce e femminile di anima duttile in un coro di ninfee, dona il canto lunare, rituale ancestrale e simbolico e si intreccia a racconti surreali ed onirici. Sentimenti, sensazioni, presagi, nel puzzle giocoso di emozioni e momenti poetici, sono incorniciati da improvvisazioni Jazz e musica Armena.
IL MIO NOME È NESSUNO
8 Ottobre 2024 - 12 Ottobre 2024    
21:00 - 23:00
L‘odissea è il viaggio iniziatico alla base della civiltà occidentale e le peripezie di Ulisse sono nascoste anche nella comune vita quotidiana dell‘uomo contemporaneo, come ha mostrato Joyce. Le varie vicende rappresentano sotto forma onirica e fantastica tutte le tappe che ogni essere umano deve completare per ritornare alla sua vera terra e ridiventarne re.
UN PIFFERAIO... QUASI MAGICO
13 Ottobre 2024    
15:30 - 17:00
UN PIFFERAIO... QUASI MAGICO di e con Piera Fumarola e Aldo Gordiani. Prendendo spunto dalla famosa fiaba dei fratelli Grimm, Prilla (Piera Fumarola) fa raccontare...
IL MIO NOME È NESSUNO
13 Ottobre 2024    
18:00 - 20:00
L‘odissea è il viaggio iniziatico alla base della civiltà occidentale e le peripezie di Ulisse sono nascoste anche nella comune vita quotidiana dell‘uomo contemporaneo, come ha mostrato Joyce. Le varie vicende rappresentano sotto forma onirica e fantastica tutte le tappe che ogni essere umano deve completare per ritornare alla sua vera terra e ridiventarne re.
TRACHINIE
17 Ottobre 2024 - 27 Ottobre 2024    
20:45 - 22:45
Trachinie è una tragedia sconvolgente, forse la meno nota di Sofocle ma sicuramente la piú sorprendente. La protagonista non è un'eroina come Antigone o Elettra, ma una donna apparentemente comune: potremmo definirla oggi, una madre di famiglia. Deianira è una moglie che aspetta da quindici mesi il ritorno del marito, ma durante questa lunga assenza non ha smesso di indagare sui pericoli connessi a una cosí misteriosa lontananza: infatti anche lei, come Edipo, è turbata da enigmi e ambigui oracoli che si sforza di interpretare.
AMELIA E SOPHIE
31 Ottobre 2024 - 17 Novembre 2024    
20:45 - 22:45
Cent'anni fa, a distanza di migliaia di chilometri, apparvero, nel firmamento dell'aviazione agli albori, due stelle incontrastate: Amelia Earhart e Sophie Peirce-Evans. Esattamente coetanee e con una storia simile per molti aspetti: un'infanzia segnata da separazioni, un'ascesa fulminea e irrefrenabile, un epilogo prematuro. Con le loro imprese non hanno soltanto sfidato la gravità, ma sfidato e smentito clamorosamente il senso comune che voleva le donne relegate nel solo contesto domestico-familiare.
Eventi su 3 Ottobre 2024
Eventi su 4 Ottobre 2024
Eventi su 6 Ottobre 2024
Eventi su 8 Ottobre 2024
Eventi su 9 Ottobre 2024
Eventi su 10 Ottobre 2024
Eventi su 11 Ottobre 2024
Eventi su 12 Ottobre 2024
Eventi su 13 Ottobre 2024
Eventi su 17 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 18 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 19 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 20 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 21 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 22 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 23 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 24 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 25 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 26 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 27 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 31 Ottobre 2024
AMELIA E SOPHIE
31 Ott 24
Eventi su 1 Novembre 2024
AMELIA E SOPHIE
31 Ott 24
Eventi su 2 Novembre 2024
AMELIA E SOPHIE
31 Ott 24

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.