TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO

Quando

12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025    
20:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

TEATRO FUORI LUOGO. CALIPSO – UN VIAGGIO TRA ARCAICO E CONTEMPORANEO

di e con Caterina Stillitano.
Musiche originali Francesco Stillitano.
Voce maschile Gerardo Malandrino.
Questo spettacolo dalla natura itinerante nasce dalla volontà e dal desiderio di indagare le radici e le
origini arcaiche della nostra cultura, attraverso l’Arte. Secondo alcuni studi, di fronte alla costa della
Calabria Ionica si trovava l’isola di Ogigia su cui approdò Ulisse e che fu dimora di Calipso dal capo
“rizzuto”, la Ninfa condannata alla solitudine che trattenne a sé Ulisse per molti anni, per amore.
In lei che, in quanto Ninfa, vive uno stretto rapporto con la natura e di un vivere appartata, coesistono
l’Arte Tessile (come per Penelope), considerata un’attività lodevole per una donna, e il Canto che è,
invece, un elemento “trasgressivo”, “seduttivo” e “selvaggio”, un elemento incantatorio.
Calipso è simbolo di un femminile destinato all’infelicità: amante instancabile che, per sette lunghi
anni, continua ad amare un uomo, nonostante i suoi rifiuti, e che “…a forza lo trattiene” e lamenta
l’ingiusto maschilismo degli dei per i quali sono consentite le unioni con le donne, mentre alle dee
non è consentito di unirsi agli uomini mortali. Questo viaggio tra l’Arcaico e il Contemporaneo ci
offre una riflessione sul rapporto tra Scrittura e Oralità, sulla dimensione del Tempo e dello Spazio,
sul senso dell’immortalità (quella stessa immortalità che la Ninfa offre invano al suo amato), e sul
Corpo/Involucro: quel confine che ci delimita e ci racchiude, la nostra corazza e la nostra prigione.
Lo spettacolo intende ripercorrere il legame tra l’Arcaico e il Contemporaneo attraverso la relazione
tra il corpo dell’artista, il luogo, gli oggetti e i costumi “materici”.

CATERINA STILLITANO, artista visiva, scenografa, costumista e performer. Ha studiato Scenografia
presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma. La sua ricerca indaga il rapporto tra Materia, Luce e Corpo e il
suo lavoro tende ad esplorare questo incontro, che si esprime attraverso la creazione di oggetti e di Costumi
Scultura così chiamati perché sono rigidi come delle corazze, degli involucri: sono delle “Sculture che si
indossano”. Ha lavorato in diversi spettacoli in qualità di scenografa, costumista, performer e regista. Ha
partecipato a festival internazionali. Ha condotto laboratori presso l’Università degli Studi di Roma La
Sapienza. È autrice dei libri Dal mito iperboreo all’uomo abbandonato e Le mie mani magiche.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
24
25
26
27
20:45 - 20:45 - RAPHAEL
28
1
2
3
4
5
7
8
9
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
22
23
24
25
26
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
RAPHAEL
27 Febbraio 2025 - 2 Marzo 2025    
20:45
Il nuovo lavoro della Compagnia, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi di Teatro e Pittura, dedicata a Raffaello Sanzio, nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali.
QUANDO VERRÀ LA FIN DI VITA (E QUESTA STORIA È GIÀ FINITA)?
La storia si muove su due piani paralleli: uno più realistico, con atmosfere noir e intreccio da genere “giallo”, l’altro più filosofico e metateatrale. Il primo è incentrato sulla storia di Virgilio e Beatrice, due maturi coniugi senza figli, che cercano di esorcizzare la paura della vecchiaia e della morte pianificando nel miglior modo possibile, grazie a un’eredità ricevuta da un cugino di lui, l’ultima fase della loro vita
NON SI PUÒ AMARE LA VITA, SENZA LA VITA
21 Marzo 2025 - 23 Marzo 2025    
20:45
NON SI PUÒ AMARE LA VITA, SENZA LA VITA di Beatrice Rincicotti AMBRA (Purezza/Splendore)  Elena Giovannini RAQUEL (Innocenza)  Beatrice Giovani LEILA (Bellezza notturna/Sensualità)  Alisia Pizzonia...
IL GRANDE URLO – Elettra vs Clitennestra
27 Marzo 2025 - 30 Marzo 2025    
19:00
IL GRANDE URLO – ELETTRA VS CLITENNESTRA di Elena Fanucci. Regia e ambientazione scenica Franco Gervasio. Costumi Laura Strambi. Musiche Paolo Conte. Con Barbara Scoppa....
QUELLI CHE SPINGONO AL BUFFET
4 Aprile 2025 - 5 Aprile 2025    
20:45
Se una storia d’amore potesse essere cantata, probabilmente suonerebbe così, se potesse essere scritta sarebbe fatta di pezzi scomposti, pagine di diario, poesie sussurrate, discorsi sulle galassie e invettive sui surgelati.
SYLVANO BUSSOTTI: IMMAGINI PER MUSICA, MUSICA PER IMMAGINI
La storia si muove su due piani paralleli: uno più realistico, con atmosfere noir e intreccio da genere “giallo”, l’altro più filosofico e metateatrale. Il primo è incentrato sulla storia di Virgilio e Beatrice, due maturi coniugi senza figli, che cercano di esorcizzare la paura della vecchiaia e della morte pianificando nel miglior modo possibile, grazie a un’eredità ricevuta da un cugino di lui, l’ultima fase della loro vita
Eventi su 27 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 28 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 1 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 21 Marzo 2025
Eventi su 22 Marzo 2025
Eventi su 23 Marzo 2025
Eventi su 27 Marzo 2025
Eventi su 28 Marzo 2025
Eventi su 29 Marzo 2025
Eventi su 30 Marzo 2025
Eventi su 4 Aprile 2025
Eventi su 5 Aprile 2025
Eventi su 6 Aprile 2025

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.