FRAMMENTI DI ODISSEA: LE DONNE DEL RITORNO

Quando

6 Febbraio 2025 - 9 Febbraio 2025    
20:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

FRAMMENTI DI ODISSEA: LE DONNE DEL RITORNO

di Patrizia Masi.
Action Theatre Painting, Fabio Visintin.
Con Fabio Visintin, Paola Zoffoli, Lello Somma, Francesca Visintin, Maddalena Fierro, Brenda Monticone Martini,
Annetta Filip/pelli, Patrizia Masi, Andrea Filippelli, Norberto Faleo, Elena Konoplyova, Erika Ledonne, Silvia Petri.
Prod. Bolero.
Fabio Visintin, illustratore, autore di fumetti e graphic novel, porta in scena, come Graphic Theatre
Painting, insieme a Compagnia Bolero, la sua acclamatissima Odissea narrata allo sguardo, già alla
seconda edizione con Gallucci Editore. Di che cosa parla l’Odissea lo sappiamo tutti, ma questa è la
storia di una traversata a ritroso nel tempo. Un viaggio per mare rivissuto da un Odisseo già avanti
negli anni, dall’Ade. Ma è anche un ribaltamento. È la storia delle donne del ritorno. Donne che lo
hanno avuto, lo hanno amato, tentato, posseduto. Tante, tutte. Calliope, Atena, Circe, Calipso,
Nausicaa, Arete, Penelope, Euriclea, Aglaia, le Sirene. Nomi di donne che tornano a trovarlo, simili
a risacche, nella memoria dell’acqua, nello sciame di voci, di echi, nell’improvviso scintillio di
presenze davanti a un Eroe solo, smarrito, provato. Richiami nelle raffiche di vento, orme che il mare
ha cancellato, onde lunghe di canti, frammenti di vita, che si accendono come lampare sul mare.
Donne che lo hanno vissuto, sofferto e perduto. Perché anche Penelope lo perderà. Dopo averla
riabbracciata, ripartirà per andare a scoprire che cosa c’è oltre le Colonne d’Ercole. Per la sua
spaventosa voglia di riprendere il mare. È il senso di Odisseo il mare, l’inconoscibile, l’alterità, il
viaggio. Lui sa che c’è la fine, lo sa dall’inizio che c’è la fine. L’importante della fine è che sia bella,
e mai banale. Combattere contro i nemici, combattere per amore e finire. Quanto tempo riesce un
uomo a stare con le cose che ama? E soprattutto perché accontentarsi e smettere di cercare? La vita
di un uomo non si ferma. Odisseo è tutti noi. Un uomo che continua, un uomo che si ripropone, che
sbatte contro il dolore e lo supera. Odisseo è la capacità immensa di continuare. Ci sono due modi di
concepire il mondo: la terra e il mare. La terra è permanenza: ci stai, ti fermi, non ti muovi. La terra
la comanda la donna. Il mare è maschio: insicurezza, incertezza, dubbio. Il mare è la metafora del
cuore, come la terra lo è dell’anima. Il mare è Arte, non sai mai dove ti porta. Odisseo aveva la
straordinaria capacità che hanno gli uomini veri: non sapere mai se vinci o perdi, mettersi in gioco
sempre, e affrontare l’ignoto.

PATRIZIA MASI, Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Doppiatrice in esclusiva con la Cine
Video Doppiatori. Dal 1975 al 1995 lavora in Rai come attrice, autrice e regista. Ha ideato e curato programmi
culturali radiofonici e televisivi, documentari, sceneggiati, commedie, radiodrammi. Scrive soggetti e
sceneggiature di corti e lungometraggi. Dal 1992 è socio fondatore della OLP-Organizzazione Lupi Production
S.r.l.. Nel 1998 fonda ed è Presidente di Bolero, per cui produce e realizza spettacoli, eventi, mostre, concerti,
rassegne, premi. Nel 2003 fonda la Compagnia Teatrale Bolero, di cui è direttore artistico e regista.
FABIO VISINTIN, illustratore, autore di fumetti e graphic novel, creatore di giochi, collabora da oltre
trent’anni con le principali case editrici italiane e straniere. Crea pattern tessili per la moda e l’interior design.
Ha vinto diversi premi, tra cui il Gran Guinigi Lucca Comics e il Premio Soligatto, sue tavole sono state esposte
a Roma alla mostra Fumetto italiano, 50 anni di romanzi disegnati. Nel 2020 comincia una collaborazione con
Gallucci, per cui realizza diverse pubblicazioni. Il progetto Odissea narrata allo sguardo racconta l’Odissea di
Omero con immagini disposte in successione logica, con pochi testi e dialoghi. Grazie alle molteplici soluzioni
di montaggio proprie del fumetto, nasce una narrazione visiva di grande impatto.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
1
20:45 - 20:45 - IL PAPÀ DI DIO
2
3
4
5
7
8
9
15:30 - 15:30 - “CHE FAVOLA!”
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA
24
25
26
27
20:45 - 20:45 - RAPHAEL
28
1
2
IL PAPÀ DI DIO
1 Febbraio 2025 - 2 Febbraio 2025    
20:45
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile. Non ne combina mai una giusta. Non a caso suo figlio ha voluto creare il suo Universo senza prima studiare! E qual è il risultato? Questo Universo qua! Il nostro.
FRAMMENTI DI ODISSEA: LE DONNE DEL RITORNO
6 Febbraio 2025 - 9 Febbraio 2025    
20:45
Di che cosa parla l’Odissea lo sappiamo tutti, ma questa è la storia di una traversata a ritroso nel tempo. Un viaggio per mare rivissuto da un Odisseo già avanti negli anni, dall’Ade. Ma è anche un ribaltamento. È la storia delle donne del ritorno. Donne che lo hanno avuto, lo hanno amato, tentato, posseduto.
“CHE FAVOLA!”
9 Febbraio 2025    
15:30
CHE FAVOLA! regia di Anna Ceravolo. Con Anna Ceravolo e Renato Ferrero. Prod. Teatro di Documenti. Stupirsi è un‘azione involontaria, ed è tanto piú piacevole...
PRIMA DELLA TEMPESTA – OMAGGIO A LUCIANO DAMIANI E A  GIORGIO STREHLER
Uno spaccato umano, poetico ed educativo sugli artisti dell’Italia del dopoguerra. Attraverso i materiali di lavoro per La Tempesta di Shakespeare di due giganti del teatro del ‘900, il regista Giorgio Strehler e lo scenografo Luciano Damiani, andiamo a riscoprire il valore dell’arte e della vita al di fuori delle logiche di mercato
PARADOSSALISMO IN CONCERTO
Un concerto del tutto sperimentale e inedito. Un abbraccio respingente tra antico e contemporaneo, teatro e musica. Vi saranno più postazioni allestite all'interno del Teatro di Documenti e dunque il concerto sarà itinerante.
I MUSICANTI DI BREMA
23 Febbraio 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
RAPHAEL
27 Febbraio 2025 - 2 Marzo 2025    
20:45
Il nuovo lavoro della Compagnia, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi di Teatro e Pittura, dedicata a Raffaello Sanzio, nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali.
Eventi su 1 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 6 Febbraio 2025
Eventi su 7 Febbraio 2025
Eventi su 8 Febbraio 2025
Eventi su 9 Febbraio 2025
Eventi su 19 Febbraio 2025
Eventi su 23 Febbraio 2025
Eventi su 27 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 28 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 1 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.