GLI ESCLUSI

Quando

1 Dicembre 2024    
18:00 - 20:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

GLI ESCLUSI

di Roberta Calandra.
Regia Valentina Ghetti con la supervisione di Roberto D’Alessandro.
Con Caterina Gramaglia, Camilla Ferranti, Alessio de Persio, Dario Masciello, Simone Guarany, Leonardo Zarra.

Gli esclusi, uno spettacolo ispirato dalle costellazioni familiari. In un misterioso stanzone anonimo
sei protagonisti si incontrano in un esperimento dai connotati inquietanti che li vede combattere per
affermare finalmente la propria identità distrutta dalla Storia. Scopriremo che tutti e sei sono
realmente esistiti e sono figli di famiglie illustri, distrutti psicologicamente da esigenze di potere
politico o culturale: Rosemary Kennedy, Lucia Joyce, Benito Albino Mussolini, Aldo Togliatti,
Giorgio Agnelli, Eduard Einstein… L’idea che muove questo progetto teatrale è quella che parte
dall’indagine su alcuni personaggi, figli di celebri clan di potere economico e intellettuale, esclusi in
qualche forma, quasi sempre quella del disagio mentale con conseguente internamento, dal loro
contesto di origine. Eduard il figlio di Einstein, Lucia Joyce, Rosemary Kennedy, Giorgio Agnelli,
Albino Daser, Aldo Togliatti hanno infatti subito una sorte analoga, andando a costituire una sorta di
lato ombra delle rispettive famiglie di origine, sacrificando in nome di un ordine costituito talenti e
sensibilità spiccatamente fuori dal comune. Quasi tutti possedevano una forte attitudine artistica,
avevano una intelligenza fuori dal comune e spiccati talenti. Numerosi sistemi di indagine
contemporanea, prime tra tutte le costellazioni familiari di Hellinger, evidenziano come l’esclusione
deliberata dei membri di un clan abbia pesanti ripercussioni sui discendenti dello stesso. In questo
testo si restituisce loro dignità e memoria. Ma lo scoprirsi analoghi nei vissuti e nelle percezioni, darà
ai sei personaggi in cerca di esistenza un nuovo valore, intriso di riconoscimento, solidarietà e
imprevedibilmente, amore. In una sorta di guerra senza esclusione di colpi i nostri protagonisti
impareranno infatti a diventare sé stessi, costituendo un imprevedibile modello di realizzazione per
tutti noi, per quelle zone intime e segrete che tendiamo a nascondere pur di apparire “normali” e che
costituiscono invece la nostra più preziosa risorsa, quella che si esprime con l’anima.

Note di regia

Dove, se non in un sogno o su di un palcoscenico, si potrebbero mettere insieme Rosemary Kennedy,
Lucia Joyce, Benito Albino Mussolini, Aldo Togliatti, Giorgio Agnelli ed Eduard Einstein? Sei
personaggi schiacciati dal peso delle loro storie, delle loro famiglie. Sei persone senza pelle che hanno
a nudo le loro anime. Un esperimento all’interno di una stanza di un istituto psichiatrico, una stanza
dove immaginari vetri nascondono gli scienziati-spettatori che osservano (e giudicano?) la follia
presunta o reale dei protagonisti. Il siero placebo e gli stimoli a cui i nostri 6 eroi verranno sottoposti
li porteranno a raccontarsi, litigare, piangere sotto gli occhi vigili del pubblico in un’escalation di
situazioni grottesche, dolci, commoventi al punto che i “pazzi” scimmiotteranno i “pazzi” per essere
accettati dai “normali”. Una nuova versione di Qualcuno volò sul nido del cuculo, dove l’antagonista
non è la società, non sono gli infami infermieri, gli antagonisti sono i personaggi stessi.

ROBERTA CALANDRA. Scrittrice, drammaturga, poetessa, sceneggiatrice. Ha pubblicato più di venti libri
tra romanzi, saggi, drammaturgie, poesie, fiabe, tra i quali L’eredità di Anna Freud, Otto, Le orchidee, La fine
del noi come lo conoscevamo. Ha realizzato più o meno lo stesso numero di spettacoli tra i quali ricorda Il
buco, Dicono di lei, La strategia del colibrì, Otto, In principio era il silenzio, L’imperatrice.

VALENTINA GHETTI. Ex attrice, ora sceneggiatrice cinematografica e regista teatrale. Autrice del thriller
Double soul con i premi Oscar Murray Abraham e Danny Glover, finalista al premio ALF donne sceneggiatrici
e regista di pièce teatrali tra cui 7 Psicosi e L’imperatrice- Niki di Saint Phalle

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
30
1
2
3
20:45 - 22:45 - DIVINA DEA MADRE TERRA
4
5
6
20:45 - 22:45 - DIVINA DEA MADRE TERRA
7
8
21:00 - 23:00 - IL MIO NOME È NESSUNO
9
10
11
12
13
18:00 - 20:00 - IL MIO NOME È NESSUNO
14
15
16
17
20:45 - 22:45 - TRACHINIE
18
19
20
21
20:45 - 22:45 - TRACHINIE
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
20:45 - 22:45 - AMELIA E SOPHIE
1
2
3
DIVINA DEA MADRE TERRA
3 Ottobre 2024 - 4 Ottobre 2024    
20:45 - 22:45
In un cerchio magico di protezione, la Dea Madre, figlia, donna, bambina, dona autorevolezza alla Dea Terra che tutto accoglie, nutre, elargisce. La sua voce suadente, dolce e femminile di anima duttile in un coro di ninfee, dona il canto lunare, rituale ancestrale e simbolico e si intreccia a racconti surreali ed onirici. Sentimenti, sensazioni, presagi, nel puzzle giocoso di emozioni e momenti poetici, sono incorniciati da improvvisazioni Jazz e musica Armena.
DIVINA DEA MADRE TERRA
6 Ottobre 2024    
20:45 - 22:45
In un cerchio magico di protezione, la Dea Madre, figlia, donna, bambina, dona autorevolezza alla Dea Terra che tutto accoglie, nutre, elargisce. La sua voce suadente, dolce e femminile di anima duttile in un coro di ninfee, dona il canto lunare, rituale ancestrale e simbolico e si intreccia a racconti surreali ed onirici. Sentimenti, sensazioni, presagi, nel puzzle giocoso di emozioni e momenti poetici, sono incorniciati da improvvisazioni Jazz e musica Armena.
IL MIO NOME È NESSUNO
8 Ottobre 2024 - 12 Ottobre 2024    
21:00 - 23:00
L‘odissea è il viaggio iniziatico alla base della civiltà occidentale e le peripezie di Ulisse sono nascoste anche nella comune vita quotidiana dell‘uomo contemporaneo, come ha mostrato Joyce. Le varie vicende rappresentano sotto forma onirica e fantastica tutte le tappe che ogni essere umano deve completare per ritornare alla sua vera terra e ridiventarne re.
UN PIFFERAIO... QUASI MAGICO
13 Ottobre 2024    
15:30 - 17:00
UN PIFFERAIO... QUASI MAGICO di e con Piera Fumarola e Aldo Gordiani. Prendendo spunto dalla famosa fiaba dei fratelli Grimm, Prilla (Piera Fumarola) fa raccontare...
IL MIO NOME È NESSUNO
13 Ottobre 2024    
18:00 - 20:00
L‘odissea è il viaggio iniziatico alla base della civiltà occidentale e le peripezie di Ulisse sono nascoste anche nella comune vita quotidiana dell‘uomo contemporaneo, come ha mostrato Joyce. Le varie vicende rappresentano sotto forma onirica e fantastica tutte le tappe che ogni essere umano deve completare per ritornare alla sua vera terra e ridiventarne re.
TRACHINIE
17 Ottobre 2024 - 27 Ottobre 2024    
20:45 - 22:45
Trachinie è una tragedia sconvolgente, forse la meno nota di Sofocle ma sicuramente la piú sorprendente. La protagonista non è un'eroina come Antigone o Elettra, ma una donna apparentemente comune: potremmo definirla oggi, una madre di famiglia. Deianira è una moglie che aspetta da quindici mesi il ritorno del marito, ma durante questa lunga assenza non ha smesso di indagare sui pericoli connessi a una cosí misteriosa lontananza: infatti anche lei, come Edipo, è turbata da enigmi e ambigui oracoli che si sforza di interpretare.
AMELIA E SOPHIE
31 Ottobre 2024 - 17 Novembre 2024    
20:45 - 22:45
Cent'anni fa, a distanza di migliaia di chilometri, apparvero, nel firmamento dell'aviazione agli albori, due stelle incontrastate: Amelia Earhart e Sophie Peirce-Evans. Esattamente coetanee e con una storia simile per molti aspetti: un'infanzia segnata da separazioni, un'ascesa fulminea e irrefrenabile, un epilogo prematuro. Con le loro imprese non hanno soltanto sfidato la gravità, ma sfidato e smentito clamorosamente il senso comune che voleva le donne relegate nel solo contesto domestico-familiare.
Eventi su 3 Ottobre 2024
Eventi su 4 Ottobre 2024
Eventi su 6 Ottobre 2024
Eventi su 8 Ottobre 2024
Eventi su 9 Ottobre 2024
Eventi su 10 Ottobre 2024
Eventi su 11 Ottobre 2024
Eventi su 12 Ottobre 2024
Eventi su 13 Ottobre 2024
Eventi su 17 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 18 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 19 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 20 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 21 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 22 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 23 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 24 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 25 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 26 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 27 Ottobre 2024
TRACHINIE
17 Ott 24
Eventi su 31 Ottobre 2024
AMELIA E SOPHIE
31 Ott 24
Eventi su 1 Novembre 2024
AMELIA E SOPHIE
31 Ott 24
Eventi su 2 Novembre 2024
AMELIA E SOPHIE
31 Ott 24
Eventi su 3 Novembre 2024
AMELIA E SOPHIE
31 Ott 24

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.