L‘ULTIMO SORRISO DI UN CONDANNATO A MORTE

Quando

17 Gennaio 2025 - 19 Gennaio 2025    
21:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

L‘ULTIMO SORRISO DI UN CONDANNATO A MORTE
di Gianluca Riggi

 

Con Fabio Bisceglie, Valerio Bonanni, Gianluca Riggi.

È una nuova drammaturgia ambientata nella contemporaneità della guerra che ci circonda e che sta travolgendo l‘Europa.
Tre uomini sotto una tenda, o in un ambiente concentrazionario.
Li vediamo ogni mattina al loro risveglio.
Ogni mattina ognuno di loro prende vita, con tempi diversi, ed ogni mattina compiono la stessa sequenza di gesti, quasi rituali, la stessa sequenza di parole e discorsi.
La ripetizione ossessiva assume toni di comicità, la realtà diviene surreale, il grottesco ed il comico anticipa inesorabilmente il tragico.
Di mattina in mattina sempre tutto uguale, nulla cambia, tutto è immobile sotto la tenda, l‘unica cosa che sembra variare è il ronzio dei calabroni esterni alla tenda, quando sembrano essersi quietati, per pochi istanti, ecco che qualcosa di nuovo sta accadendo, e poi nuovamente tornano i calabroni, il ronzio ad ogni ripresa è sempre più forte, i tre personaggi lo introiettano, lo assimilano nei loro gesti, sembrano non accorgersene, inizialmente.
Quando parlano devono superare con il volume della voce il ronzio dei calabroni, assolutamente impassibili agli agenti esterni, i loro corpi si fanno di mattina in mattina sempre più nervosi e scattanti, aggressivi, gli uni contro gli altri.
Improvvisamente i calabroni tacciono, sembra tornare la calma, i volti si rilassano, le voci divengono umane, i corpi trovano la quiete, tre minuti appena.
Non ci sono riferimenti specifici ad una guerra in particolare, alla fine tutte le guerre possono dirsi uguali.
C‘è sempre qualcuno che muore, che soffre, generalmente sono i giovani che combattono, le mogli e i figli restano a casa e verranno bombardati o dovranno fuggire, i vecchi scappano, rimangono per piú tempo attaccati alla memoria e agli affetti della propria terra, tutti sono inermi in realtà dinanzi alla follia disumana di una guerra, di qualsiasi guerra.
La memoria corre veloce, logicamente, al conflitto israelo–palestinese dove un popolo di supplici si raccoglie lungo il confine sotto delle tende.
Il ronzio dei calabroni è il rumore degli aerei che i nemici usano nelle ore diurne e notturne per non dare requie, mai, al popolo degli inermi.
Non far dormire il proprio nemico è una tecnica antica, usata dall‘aeronautica israeliana, ma utilizzata anche dai talebani nei confronti delle truppe Nato in Afghanistan, e la usavano gli inglesi contro i tedeschi, ed i tedeschi contro gli inglesi nella seconda guerra mondiale.
Già Shakespeare si scagliava contro la guerra e le guerre, fatta da uomini anziani che mandano a morire i propri figli, cosí scriveva, e prima di lui Aristofane, con la Lisistrata, ed i tragici greci, tutti si schierano sempre dalla parte dei “Supplici” degli “Inermi”.
La guerra rappresenta un conflitto generazionale capovolto, Freud ci insegna che i figli devono uccidere i propri padri per sostituirsi ad essi e prendere il potere, la guerra, ogni guerra, capovolge il complesso edipico, sono i padri che mandano a morire i figli, per continuare a perpetrare il proprio potere sulla terra, e la storia non si fa memoria che insegna, ma semplicemente una materia noiosa da studiare.
Una produzione SemiVolanti A.P.S.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
1
20:45 - 20:45 - IL PAPÀ DI DIO
2
3
4
5
7
8
9
15:30 - 15:30 - “CHE FAVOLA!”
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA
24
25
26
27
20:45 - 20:45 - RAPHAEL
28
1
2
IL PAPÀ DI DIO
1 Febbraio 2025 - 2 Febbraio 2025    
20:45
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile. Non ne combina mai una giusta. Non a caso suo figlio ha voluto creare il suo Universo senza prima studiare! E qual è il risultato? Questo Universo qua! Il nostro.
FRAMMENTI DI ODISSEA: LE DONNE DEL RITORNO
6 Febbraio 2025 - 9 Febbraio 2025    
20:45
Di che cosa parla l’Odissea lo sappiamo tutti, ma questa è la storia di una traversata a ritroso nel tempo. Un viaggio per mare rivissuto da un Odisseo già avanti negli anni, dall’Ade. Ma è anche un ribaltamento. È la storia delle donne del ritorno. Donne che lo hanno avuto, lo hanno amato, tentato, posseduto.
“CHE FAVOLA!”
9 Febbraio 2025    
15:30
CHE FAVOLA! regia di Anna Ceravolo. Con Anna Ceravolo e Renato Ferrero. Prod. Teatro di Documenti. Stupirsi è un‘azione involontaria, ed è tanto piú piacevole...
PRIMA DELLA TEMPESTA – OMAGGIO A LUCIANO DAMIANI E A  GIORGIO STREHLER
Uno spaccato umano, poetico ed educativo sugli artisti dell’Italia del dopoguerra. Attraverso i materiali di lavoro per La Tempesta di Shakespeare di due giganti del teatro del ‘900, il regista Giorgio Strehler e lo scenografo Luciano Damiani, andiamo a riscoprire il valore dell’arte e della vita al di fuori delle logiche di mercato
PARADOSSALISMO IN CONCERTO
Un concerto del tutto sperimentale e inedito. Un abbraccio respingente tra antico e contemporaneo, teatro e musica. Vi saranno più postazioni allestite all'interno del Teatro di Documenti e dunque il concerto sarà itinerante.
I MUSICANTI DI BREMA
23 Febbraio 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
RAPHAEL
27 Febbraio 2025 - 2 Marzo 2025    
20:45
Il nuovo lavoro della Compagnia, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi di Teatro e Pittura, dedicata a Raffaello Sanzio, nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali.
Eventi su 1 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 6 Febbraio 2025
Eventi su 7 Febbraio 2025
Eventi su 8 Febbraio 2025
Eventi su 9 Febbraio 2025
Eventi su 19 Febbraio 2025
Eventi su 23 Febbraio 2025
Eventi su 27 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 28 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 1 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.