
PRIMA DELLA TEMPESTA – OMAGGIO A LUCIANO DAMIANI E A GIORGIO STREHLER
di e con Antonella Civale.
Regia e drammaturgia Marco Carniti.
Musiche originali Fiorenzo Carpi.
Aiuto-regia Francesco Lonano.
Prod. Politeama s.r.l.
MOSTRA DEI BOZZETTI DI LUCIANO DAMIANI PER TEMPESTA, a cura di Carla Ceravolo, Teatro di Documenti.
Uno spaccato umano, poetico ed educativo sugli artisti dell’Italia del dopoguerra. Attraverso i
materiali di lavoro per La Tempesta di Shakespeare di due giganti del teatro del ‘900, il regista Giorgio
Strehler e lo scenografo Luciano Damiani, andiamo a riscoprire il valore dell’arte e della vita al di
fuori delle logiche di mercato. Prima della Tempesta è una bomba di poesia che colpisce al cuore
anche un pubblico che non è mai entrato in teatro. L’attrice, in panni maschili, interpreta la figura
quasi scomparsa del “suggeritore”, che vede nascere dalla sua postazione nascosta, come attraverso
il buco di una serratura, tutte le meraviglie del teatro e rivive come un divertente puck shakespeariano
le difficoltà di un’Italia che deve rialzarsi economicamente e culturalmente dando un senso sociale,
civico e politico all’azione del “fare teatro”.
ANTONELLA CIVALE, nata a Roma nel 1979, nel 2003 entra all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio
D’Amico. Nel 2006 vince la borsa di studio per la American Conservatory Theatre di San Francisco. In teatro
spazia dal comico al drammatico al teatro per bambini. Ha collaborato, fra gli altri, con Marco Carniti, Lorenzo
Salveti, Massimiliano Farau, Nicola Pistoia, Fabrizio Angelini, Loredana Scaramella, Silvio Peroni. In cinema
ha interpretato Anna Magnani nel Qilm Anna, Teresa e le resistenti; a breve comparirà in un Qilm e in una
serie su Rai 1; con il cortometraggio La bouillabaisse ha vinto il premio Cortinametraggio 2014 come miglior
attrice. È insegnante di dizione e recitazione, dialogue coach, formatrice in competenze relazionali per singoli
e aziende e presentatrice di eventi dal vivo.