QUANDO VERRÀ LA FIN DI VITA (E QUESTA STORIA È GIÀ FINITA)?

Quando

6 Marzo 2025 - 13 Marzo 2025    
20:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

QUANDO VERRÀ LA FIN DI VITA (E QUESTA STORIA È GIÀ FINITA)?

di Stefania Porrino.
Musiche Tancredi Rossi.
Con Giulio Farnese, Nunzia Greco,Evelina Nazzari, Alessandro Pala Griesche, Carla Kaamini Carretti.
Scene Màlgari Onnis.
In collaborazione con il Centro Studi “Vera Pertossi”.
Prod. Teatro di Documenti.
La storia si muove su due piani paralleli: uno più realistico, con atmosfere noir e intreccio da genere
“giallo”, l’altro più filosofico e metateatrale. Il primo è incentrato sulla storia di Virgilio e Beatrice,
due maturi coniugi senza figli, che cercano di esorcizzare la paura della vecchiaia e della morte
pianificando nel miglior modo possibile, grazie a un’eredità ricevuta da un cugino di lui, l’ultima fase
della loro vita. L’altro piano, che si potrebbe definire non tanto “teatro nel teatro” quanto “giallo nel
giallo”, è quello di Vir e Bea che sono i veri autori della storia di Virgilio e Beatrice, la loro stessa
coscienza immateriale che agisce fuori dal tempo. Accanto a Virgilio e Beatrice – ed elemento
essenziale allo sviluppo del “giallo”, fino al suo paradossale epilogo – si muove Pia, ambigua figura
dal passato complesso e repressi desideri di revanche esistenziali, la cui presenza sembra essere
tutt’uno con la casa ereditata. La vicenda si snoda a partire da un testamento che lascia in eredità a
Virgilio e Beatrice un casale nella campagna toscana ma il nodo drammatico dell’azione teatrale non
consiste tanto nello sviluppo degli eventi legati al testamento e alla casa, quanto al rapporto che lega
i protagonisti della storia con i loro “doppi” astratti.
Lo spettacolo intende lasciare agli spettatori alcuni quesiti su cui interrogarsi: che legame c’è tra le
due coppie di personaggi? Tra Virgilio e Vir o tra Beatrice e Bea chi è il vero protagonista della sua
storia? E in generale: ciascuno di noi è davvero padrone della sua vita? E può esistere un’altra
modalità di vita, oltre quella che conosciamo?

STEFANIA PORRINO, scrittrice e regista di prosa e lirica, è docente di Arte Scenica e di Regia del Teatro
Musicale presso il Conservatorio di Musica di Frosinone, per il quale ha scritto e messo in scena libretti per il
teatro musicale e pubblicato il manuale Teatro musicale – Lezioni di regia (Edizioni LIM, 2013). Come
drammaturga, dopo aver frequentato negli anni ‘80 il Corso di Drammaturgia di Eduardo De Filippo presso
l’Università La Sapienza di Roma e un Seminario di Drammaturgia con Dacia Maraini, ha firmato più di 40
testi, quasi tutti premiati e pubblicati, andati in scena a Roma, in Italia e all’estero. Ha scritto anche
sceneggiature per la RAI, un romanzo esoterico (Il romanzo del Sentire – da Atlantide a noi, Bastogi, 2003;
IkonaLiber, 2019), un testo per ragazzi (I racconti della carriola magica – Favole in cinque millenni di arte e
storia, IkonaLiber, 2018) e un libro autobiografico (Effetto di sardi affetti, Nemapress, 2019). Dal 2006 fa
parte del Direttivo SIAD (Società Italiana Autori Drammatici) e collabora alla rivista Ridotto edita dalla SIAD.
Dal 2014 organizza, insieme a Duska Bisconti, Spiritualmente Laici, una rassegna teatrale dedicata ai temi
della ricerca spirituale. Attualmente è entrata a far parte di Controparola, un gruppo di scrittrici nato per
iniziativa di Dacia Maraini.

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
20:45 - 22:45 - IL GIOCATORE
12
18:00 - 18:00 - IL GIOCATORE
13
14
15
16
18
19
15:30 - 17:30 - L'ARTE DELLA COMMEDIA
20
21
20:45 - 20:45 - LE DONNE DELL'ARTE
22
23
24
20:45 - 20:45 - CARO PIER PAOLO
25
26
27
28
29
30
31
1
20:45 - 20:45 - IL PAPÀ DI DIO
2
IL GIOCATORE
11 Gennaio 2025    
20:45 - 22:45
l racconto della nascita del romanzo del genio russo, Dostoevskij, che oltre ad essere stato un grande scrittore fu anche un giocatore d’azzardo. Il giocatore (1866), nato in bizzarre circostanze, è una storia di personaggi divertenti, con luci e ombre, in situazioni squisitamente tragicomiche.
IL GIOCATORE
12 Gennaio 2025    
18:00
l racconto della nascita del romanzo del genio russo, Dostoevskij, che oltre ad essere stato un grande scrittore fu anche un giocatore d’azzardo. Il giocatore (1866), nato in bizzarre circostanze, è una storia di personaggi divertenti, con luci e ombre, in situazioni squisitamente tragicomiche.
L‘ULTIMO SORRISO DI UN CONDANNATO A MORTE
17 Gennaio 2025 - 19 Gennaio 2025    
21:00
l racconto della nascita del romanzo del genio russo, Dostoevskij, che oltre ad essere stato un grande scrittore fu anche un giocatore d’azzardo. Il giocatore (1866), nato in bizzarre circostanze, è una storia di personaggi divertenti, con luci e ombre, in situazioni squisitamente tragicomiche.
L'ARTE DELLA COMMEDIA
19 Gennaio 2025    
15:30 - 17:30
Con Cinzia Grande e Andrea Lettieri
LE DONNE DELL'ARTE
21 Gennaio 2025 - 22 Gennaio 2025    
20:45
LE DONNE DELL'ARTE testo e regia Monia Manzo interpreti Eros Solonia, Sarah Mataloni, Virginia Colella, Monia Manzo musiche originali Federica Clementi
CARO PIER PAOLO
24 Gennaio 2025 - 26 Gennaio 2025    
20:45
Caro Pier Paolo è un epistolario immaginario a una sola voce. L’autrice Dacia Maraini scrive all’amato e caro amico Pasolini lettere in cui racconta delle visite notturne che lui in sogno le regala, svelando i loro dialoghi intimi che si dipanano tra riflessioni profonde, polemiche artistiche e confessioni personali
IL PAPÀ DI DIO
1 Febbraio 2025 - 2 Febbraio 2025    
20:45
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile. Non ne combina mai una giusta. Non a caso suo figlio ha voluto creare il suo Universo senza prima studiare! E qual è il risultato? Questo Universo qua! Il nostro.
Eventi su 11 Gennaio 2025
IL GIOCATORE
11 Gen 25
Roma
Eventi su 12 Gennaio 2025
IL GIOCATORE
12 Gen 25
Roma
Eventi su 17 Gennaio 2025
Eventi su 18 Gennaio 2025
Eventi su 19 Gennaio 2025
Eventi su 21 Gennaio 2025
LE DONNE DELL'ARTE
21 Gen 25
Roma
Eventi su 22 Gennaio 2025
LE DONNE DELL'ARTE
21 Gen 25
Roma
Eventi su 24 Gennaio 2025
CARO PIER PAOLO
24 Gen 25
Roma
Eventi su 25 Gennaio 2025
CARO PIER PAOLO
24 Gen 25
Roma
Eventi su 26 Gennaio 2025
CARO PIER PAOLO
24 Gen 25
Roma
Eventi su 1 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.