TRACHINIE

Quando

17 Ottobre 2024 - 27 Ottobre 2024    
20:45 - 22:45

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

TRACHINIE, regia di Walter Pagliaro

Traduzione di Salvatore Nicosia.
Musiche di Richard Wagner.
Scene Gianni Carluccio.
Costumi di Annalisa Di Piero.
Assistente alla regia: Silvia Micunco
Con Micaela Esdra, Cristina Maccà, Fabrizio Amicucci, Elisabetta Arosio, Fabio Maffei, Valeria Cimaglia.
Prod. Centro Diaghilev, Bari, e Associazione Culturale Gianni Santuccio.

Trachinie è una tragedia sconvolgente, forse la meno nota di Sofocle ma sicuramente la piú sorprendente.
La protagonista non è un’eroina come Antigone o Elettra, ma una donna apparentemente comune: potremmo definirla oggi, una madre di famiglia.
Deianira è una moglie che aspetta da quindici mesi il ritorno del marito, ma durante questa lunga assenza non ha smesso di indagare sui pericoli connessi a una cosí misteriosa lontananza: infatti anche lei, come Edipo, è turbata da enigmi e ambigui oracoli che si sforza di interpretare.
Dai primi versi del dramma apprendiamo che tutta la sua vita è stata la dolorosa sottomessa attesa di un uomo inafferrabile e incontenibile, brutale e infedele, rovinoso e salvifico al tempo stesso.
Deianira è la moglie di Eracle, ovvero la compagna di un uomo pazzesco, cosí impegnato a ripulire il mondo dai mostri da diventare egli stesso un mostro!
Quando la tragedia comincia, Eracle il semidio, sta per tornare al termine delle sue dodici fatiche ma si fa precedere da una prigioniera bellissima, lole, che sembra poter assumere nella casa il ruolo di una nuova sposa.
L‘arrivo di questa giovane figura, avvolta in un sinistro velo nuziale, lacera la compostezza razionale di Deianira che comincia a perdere il controllo di sé: travolta dal ricordo violento del suo incontro con lo sposo, quando giovane come lole, era stata vinta da Eracle in un bestiale duello, si lascia andare alle sue piú folli risorse.
Scova in uno scantinato un‘ampolla contenente il sangue di un Centauro, ucciso da Eracle con una freccia intrisa nel veleno dell‘Idra e, ritenendolo un potente filtro erotico, bagna con esso la tunica che invia a Eracle come dono per il suo ritorno.
Ma quel filtro non riaccende la passione amorosa del marito, come le era stato promesso dal Centauro Nesso, ma si rivela invece un potente veleno ustionante che brucia il corpo di Eracle, determinando la catastrofe.
Il nostro spettacolo prova a interrogarsi sulle motivazioni che spingono la donna a distruggere lo sposo.
La Deianira cui pensiamo, appartiene alla nostra contemporaneità ma non alla quotidianità: è una creatura visionaria, ossessionata da una sua personale mitologia.

 

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
L
M
M
G
V
S
D
27
28
29
30
31
1
20:45 - 20:45 - IL PAPÀ DI DIO
2
3
4
5
7
8
9
15:30 - 15:30 - “CHE FAVOLA!”
10
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
15:30 - 15:30 - I MUSICANTI DI BREMA
24
25
26
27
20:45 - 20:45 - RAPHAEL
28
1
2
IL PAPÀ DI DIO
1 Febbraio 2025 - 2 Febbraio 2025    
20:45
Il Papà di Dio ha un diavolo per capello: suo figlio è irrecuperabile. Non ne combina mai una giusta. Non a caso suo figlio ha voluto creare il suo Universo senza prima studiare! E qual è il risultato? Questo Universo qua! Il nostro.
FRAMMENTI DI ODISSEA: LE DONNE DEL RITORNO
6 Febbraio 2025 - 9 Febbraio 2025    
20:45
Di che cosa parla l’Odissea lo sappiamo tutti, ma questa è la storia di una traversata a ritroso nel tempo. Un viaggio per mare rivissuto da un Odisseo già avanti negli anni, dall’Ade. Ma è anche un ribaltamento. È la storia delle donne del ritorno. Donne che lo hanno avuto, lo hanno amato, tentato, posseduto.
“CHE FAVOLA!”
9 Febbraio 2025    
15:30
CHE FAVOLA! regia di Anna Ceravolo. Con Anna Ceravolo e Renato Ferrero. Prod. Teatro di Documenti. Stupirsi è un‘azione involontaria, ed è tanto piú piacevole...
PRIMA DELLA TEMPESTA – OMAGGIO A LUCIANO DAMIANI E A  GIORGIO STREHLER
Uno spaccato umano, poetico ed educativo sugli artisti dell’Italia del dopoguerra. Attraverso i materiali di lavoro per La Tempesta di Shakespeare di due giganti del teatro del ‘900, il regista Giorgio Strehler e lo scenografo Luciano Damiani, andiamo a riscoprire il valore dell’arte e della vita al di fuori delle logiche di mercato
PARADOSSALISMO IN CONCERTO
Un concerto del tutto sperimentale e inedito. Un abbraccio respingente tra antico e contemporaneo, teatro e musica. Vi saranno più postazioni allestite all'interno del Teatro di Documenti e dunque il concerto sarà itinerante.
I MUSICANTI DI BREMA
23 Febbraio 2025    
15:30
I MUSICANTI DI BREMA con Piera Fumarola. L'asino, il cane, il gatto e il gallo, ormai invecchiati e trascurati dai padroni, si ritrovano a vagare...
RAPHAEL
27 Febbraio 2025 - 2 Marzo 2025    
20:45
Il nuovo lavoro della Compagnia, terza parte della Trilogia ispirata dagli studi di Teatro e Pittura, dedicata a Raffaello Sanzio, nasce dalla collaborazione tra attori e artisti visuali.
Eventi su 1 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Febbraio 2025
IL PAPÀ DI DIO
1 Feb 25
Roma
Eventi su 6 Febbraio 2025
Eventi su 7 Febbraio 2025
Eventi su 8 Febbraio 2025
Eventi su 9 Febbraio 2025
Eventi su 19 Febbraio 2025
Eventi su 23 Febbraio 2025
Eventi su 27 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 28 Febbraio 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 1 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma
Eventi su 2 Marzo 2025
RAPHAEL
27 Feb 25
Roma

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.